Meditazioni

I miei pensieri
Luoghi di meditazione

In questa nostra epoca frenetica e dominata dalla velocità sembrano quasi un controsenso forse una sfida: sono i luoghi del raccoglimento, del silenzio, della meditazione. Luoghi dove si ritrova se stessi ci si ricarica di energia si recupera l’armonia interiore messa a dura prova dalla convulsa e stressante vita quotidiana. In Italia di questi luoghi di raccoglimento e di meditazione ce ne sono molti più di quanto si potrebbe pensare: nelle città nelle campagne sulle colline in montagna in riva al mare improntati alle tradizioni più diverse: cristiana, induista,buddhista, islamica e altro ancora passando per una grande varietà di origini tradizioni e fondatori.
Il sacro cuore di Gesù

Quando si parla di devozione al Cuore di Gesù, si è portati a pensare ai primi nove venerdì del mese, che S. Margherita Maria Alacoque legò a precise promesse di Gesù e che ebbe un’importanza notevole nell’avvicinare i fedeli all’Eucarestia. In realtà la riflessione sul Cuore ferito di Gesù percorre la storia della chiesa fin dai primi tempi. Ed è logico, perché il cuore è il simbolo più profondo dell’amore. Si percepì subito che attraverso il Cuore trafitto di Gesù fluisce nella chiesa la celebrazione dei sacramenti, che altrimenti rischiano di diventare riti vuoti di significato.
Grupo di preghiera e meditazione

Con le parole di questo saluto universale – che fa da copertina al nuovo ‘Calendario delle famiglie di Abramo’ 2012 (sostenuto anche dal nostro gruppo) – Riprendiamo la nostra attività, che si apre con la buona notizia inviataci dall’amica Paola Giovetti (scittrice e ricercatrice spirituale): nel suo ultimo libro appena uscito, nato da una selezione lunga e accurata condotta sul campo, ha voluto dare spazio anche alla nostra esperienza.