DI LUCIANO MAZZONI BENONI


Pubblicazioni

Sezione bibliografica

Il Cuore di Cristo Centro dell’Universo

Anno di pubblicazione: 2012

Una rilettura delle pagine mistiche che con quasi un secolo di anticipo hanno prefigurato l’orizzonte odierno; la scoperta di un ‘elemento universale’ che partecipa tutte le creature e di un centro gravitazionale che attira, sorregge e alimenta la vita dell’universo.

Meditare con Raimon Panikkar

Anno di pubblicazione: 2011

Prosegue l’itinerario delle spiritualità cosmiche, nell’incontro tra Oriente e Occidente, secondo l’originale intuizione cosmoteandrica: che associa visione trinitaria – approccio interculturale – raccordo tra scienza e sapienza – piste di ricerca.

Meditare con Pierre Teilhard de Chardin

Anno di pubblicazione: 2011

Inaugura una collana di meditazioni ‘cristocosmiche’: inedita congiunzione tra la figura del Cristo e la spiritualità cosmica, nell’epoca delle nuove scienze e del paradigma olistico. Un percorso guidato di coscientizzazione e di ricerca.

Pierre Teilhard de Chardin

Anno di pubblicazione: 2010

Per la prima volta il profilo del gesuita scomodo e una sintesi della sua opera resi accessibili al grande pubblico: una figura da collocare tra i profeti del XX secolo e una proposta proiettata nel nuovo millennio. Con la postfazione di colui che fu segretario di Giovanni XXIII.

La luce del cuore

Anno di pubblicazione: 2008

La riscoperta di un tema ormai piuttosto desueto, riproposto in una chiave congeniale all’odierno contesto postmoderno. Secondo un duplice approccio -antropologico e biblico- il lettore viene accompagnato in un viaggio spirituale che associa dimensione liturgica, cosmica e storica.

AMSA. Dialoghi sul frammento con Augusto Daolio

Anno di pubblicazione: 2001

Gli ideali e le speranze di Augusto Daolio –la voce storica dei Nomadi che fu e resta figura mitica per milioni di giovani- filtrati in un fitto dialogo tra due amici. Dedicato a Chiara e a tutte le ragazze che lo hanno amato: nell’auspicio di poter mantenere viva la sua tensione artistica e umana. Con la rappresentazione di alcune sue opere pittoriche, donate a me ed ora da me trasmesse all’Associazione AUGUSTO PER LA VITA.

La soglia

Anno di pubblicazione: 1999

Tra disagio e sfide inedite, l’irruzione delle ‘complessità’ e dei processi di globalizzazione predispone alla via della trasformazione: qui suggerita da esperti di più discipline. Un valido quadro dei possibili percorsi di rinnovamento e risanamento della nostra vita.

L’abbraccio accogliente

L'abbraccio accoglienteLuciano Mazzoni Benoni, studioso di antropologia e  teologia  delle  religioni, animatore di gruppi di meditazione; ha conseguito titoli accademici nelle Università di  Bologna,  Parma,  Urbino;   Pontificia Università  della  S. Croce e Pontificia Antonianum.Direttore della Rivista trimestrale . Vicepresidente dell’Associazione italiana Teilhard de Chardin. Coordinatore del Forum interreligioso di Parma. Ha pubblicato con gli editori Il Segno dei Gabrielli (Verona), Apostolato della Preghiera (Roma), San Lorenzo (Reggio E.) e su numerose Riviste, tra cui: Il futuro dell’uomo, Un futuro per l’uomo, Croma, Paulus, CemMondialità, QOL, Teilhardaujourd’hui. Consulente Etico, iscritto all’Albo Lavoro Etico. Aderente associazione AODV 231. Presidente del Comitato Etico dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia BAI. Aderente all’ Associazione Scienza e Vita – alleati per il futuro dell’uomo. Iscritto all’ Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna, sezione Pubblicisti. Membro del SAE (Segretariato attività Ecumeniche). Membro dell’ Associazione BIBLIA. Membro di Amicizia ebraico-cristiana di Firenze. Membro dell’associazione Religion Today di Trento. Membro dell’associazione Religions for Peace-Italia. Componente comitato scientifico CIRPIT Review. Componente redazione Teillhardaujourd’ui. Advisor of Dilatato Corde. Docente presso il Libero Ateneo del Taro. Membro Albo Revisori dell’Economia Sociale (AIRCES). Componente del Direttivo nazionale di RELIGIONS FOR PEACE – ITALIA.

Cognome secondo: perché

Sono lieto di poter annunciare alla ristretta cerchia di parenti e di amici in indirizzo l’avvenuta firma del decreto del Ministero dell’Interno che ha accolto la mia richiesta di veder affiancato al mio cognome paterno (Mazzoni) quello materno (Benoni). Consapevole che l’inserimento del secondo cognome possa aver causato qualche interrogativo, desidero e finalmente sono in grado di sciogliere l’enigma e fare chiarezza. Come potete immaginare si sovrappongono anche in questo caso, come in molti aspetti della vita di chiunque, numerosi e diversi elementi: tutti rilevanti, anche se incentrati attorno a due cardini, che vengono a rappresentare due delle mie (molteplici) radici, quella trentina e quella ebraica. Proprio i miei studi in ambito antropologico e storico ed in quello dell’ebraico biblico mi hanno spinto ad approfondire le questioni via via suscitate, tutte riemerse dall’oblìo grazie ad eventi che potremmo definire ‘straordinari’, di evidente valenza spirituale. In breve, le ricerche compiute (con l’aiuto di familiari e parenti, viventi e … non solo) mi hanno condotto all’individuazione piuttosto precisa del filone genealogico che conduce fino alla mia mamma Carmela, figlia di Raffaele Arcangelo Benoni e di Prassede Finotti-Pergher, nipote dei nonni paterni Domenico Damaso Benoni (‘mistropero’ della valle) e Rosa (Rosina) Ciaghi-Martinelli, con ampi riscontri tanto in ambito di storia ebraica (fonti bibliche, extra bibliche e nella diaspora mitteleuropea) che di storia locale (impero austro-ungarico, tirolo e tirolo di lingua italiana=trentino). Molti sono i processi interessati e coinvolti in questa storia familiare, che spaziano da israele all’europa all’america fino al sudafrica; storia che per di piu’ si intreccia singolarmente con quella di mio padre antonio, nativo di un piccolo paese del ferrarese, che da secoli ospita insieme cristiani, marrani ed ebrei. Una storia che pur avendo attraversato prove terribili e perfino tragiche, porta serenita’. Vi saluto tutti pertanto con affetto, firmandomi ora Luciano* Mazzoni Benoni *fui battezzato coi nomi: Luciano – Francesco – Luigi.